NEWS - Eventi

03/08/2025

Un matrimonio sospeso tra gli alberi: natura, emozione e originalità al Parco Le Pigne

Per chi sogna un matrimonio fuori dagli schemi, immerso nella natura e nel silenzio del bosco, il Parco Avventura Le Pigne offre un’ambientazione semplicemente unica: la nostra piattaforma sospesa a 17 metri d’altezza, circondata dal verde della Valle dell’Agogna, è pronta ad accogliere cerimonie civili o simboliche tra cielo e alberi.

Un "sì" pronunciato in quota ha il sapore dell’autenticità e dell’intimità. La luce che filtra tra le fronde, il canto degli uccelli, il vento che sfiora le foglie: ogni elemento naturale diventa parte integrante della cerimonia, trasformando il momento in un’esperienza memorabile per gli sposi e per tutti gli ospiti.

La piattaforma panoramica, raggiungibile i percorsi del parco, può essere allestita in base ai vostri gusti e alle esigenze dell’evento, mantenendo sempre l’armonia con l’ambiente che la ospita. Lo staff del parco è a disposizione per fornire supporto tecnico e organizzativo: dall’allestimento degli spazi all’accoglienza degli ospiti, dalla logistica alla sicurezza.
Questo tipo di matrimonio si rivolge a chi cerca un’esperienza vera, lontana dai luoghi comuni, e vuole celebrare l’unione in un luogo simbolico e potente, che parla di libertà, leggerezza e connessione con la natura.

Un matrimonio sospeso tra gli alberi: natura, emozione e originalità al Parco Le Pigne
01/08/2025

Giornata di Accoglienza per le scuole: natura, movimento e apprendimento all’aria aperta

Organizzare una giornata di accoglienza al Parco Avventura Le Pigne significa offrire agli studenti un’esperienza educativa autentica, coinvolgente e immersa nella natura. Una proposta pensata per classi di ogni ordine e grado, ideale per l’inizio dell’anno scolastico, ma adatta anche come uscita didattica durante l’anno.

L’attività si svolge all’interno del parco, nella splendida cornice della Valle dell’Agogna, tra boschi, percorsi sospesi e spazi attrezzati all’aperto. I ragazzi, suddivisi per età e livello, avranno la possibilità di affrontare fino a cinque percorsi sospesi, ciascuno con caratteristiche e difficoltà diverse. Il tutto sempre in massima sicurezza, grazie alla presenza del nostro staff specializzato e all’utilizzo del sistema Zazà a linea continua, che garantisce un aggancio costante dall’inizio alla fine dell’attività.


La giornata può essere personalizzata su richiesta, arricchendola con una delle nostre proposte outdoor o con un laboratorio didattico. Tra i temi proposti:
– Educazione ambientale e biodiversità
– Percorso sensoriale e ascolto del bosco
– Attività STEM all’aria aperta
– Orienteering e giochi di orientamento
– Movimento consapevole e lavoro di squadra

Queste attività permettono agli studenti di sviluppare competenze trasversali, rafforzare i legami di gruppo e vivere un’occasione di apprendimento fuori dall’aula che resta nella memoria.

La Giornata di Accoglienza viene organizzata su richiesta e può avere la durata di mezza giornata o giornata intera (con pranzo al sacco o possibilità di area ristoro).
Per informazioni, preventivi e prenotazioni: +39 391 3952442 – info@lepigne.it

Giornata di Accoglienza per le scuole: natura, movimento e apprendimento all’aria aperta
24/07/2025

Adventure Park Le Pigne sostiene il ritorno del Festival “Un lago di libri” a Orta San Giulio

L’Associazione Intrecci presenta la seconda edizione del Festival Letterario “Un lago di libri”, che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025 a Palazzo Penotti Ubertini, con il patrocinio del Comune di Orta San Giulio. L’evento nasce con l’intento di creare un appuntamento culturale annuale che unisca letteratura, natura, arte e storia, valorizzando il Lago d’Orta e i suoi scenari unici. Partner dell’iniziativa anche l’Adventure Park Le Pigne, a sostegno della manifestazione e del suo legame con il territorio.

Il tema di quest’anno, “Un viaggio tra i laghi e le valli dell’Ossola”, accompagnerà il pubblico attraverso incontri e dialoghi con importanti autori e ospiti, tra cui Erica Gibiloglu, Federica Mingozzi, Walter Zerla, Tiziano Fratus, Francesca D’Amato, Andrea Del Duca, Anna Luna Molteni, Matti Iwanen, Katharina Hohmann e Fritz Von Klinggräff. Non mancheranno intermezzi di musica e momenti dedicati alle associazioni locali, tra cui l’Associazione Felina, il Coro di Ghiffa, l’Associazione Rebis e il Gruppo Amici di S. Albino.

Ogni incontro sarà ospitato nei suggestivi spazi di Palazzo Penotti Ubertini, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il festival si aprirà venerdì 1 agosto alle ore 16:00 con la cerimonia di benvenuto e proseguirà con presentazioni, letture e dialoghi, culminando domenica 3 agosto con un evento conclusivo dedicato al tema del viaggio e delle radici culturali del territorio.

Per informazioni e prenotazioni: +39 389 9835059 - intrecciassociazione@gmail.com
 
 
Clicca sull'immagine e scarica il programma
 
Adventure Park Le Pigne sostiene il ritorno del Festival “Un lago di libri” a Orta San Giulio
© 2025 Tree snc - P.IVA 02524950033 - Privacy Policy